ecco la rassegna dei miei viaggi nella blogsfera di questa settimana: iniziano proprio con alcuni straordinari blog di viaggio e di fotografia – i miei commenti a loro li trovate in fondo, perché qui si segue l’ordine cronologico inverso e il più recente sta in cima.
poi si divaga sempre più volentieri; i dialoghi, oramai quasi giornalieri e sempre piacevoli, con giomag59; l’appuntamento, più o meno settimanale con gaberricci, questa volta a parlare di fenomeni magici e paranormali; le discussioni con raimondo, ex collega dalla formazione matematica, che questa volta ha centrato un intervento interessante sul rapporto tra eccesso di dati ed effetto disinformazione.
come vedete, nel corso della settimana si è scivolati sempre di più verso la filosofia, ma quella vera che piace a me, quella delle domande esistenziali; e infatti si chiude in bellezza col post di qui sotto, per primo, di un autore che ha pure delle belle foto di paesi arabi, soprattutto, ma che qui si interroga sui problemi di una comunicazione tra le menti che sta diventando sempre più difficile, proprio grazie ai social.
naturalmente, ogni commento esigerebbe che si clicchi sul relativo link, per leggere prima di tutto l’originale; ma chi potrebbe davvero farlo?
solo chi avesse un’ora da dedicare alla lettura.
. . .
Mammifero Bipede, Sull’incomunicabilità – 13 novembre 2020
corpus2020 14 novembre 2020 alle 00:58
è un intervento molto lucido, profondo e nello stesso leggibile e scorrevole.
il mio non è un vero commento, è solo un like allargato, perché mi ritrovo nella linea delle tue riflessioni.
soltanto un appunto, però marginale rispetto al taglio del tuo discorso: non hai considerato la trasformazione dell’immagine scientifica della realtà prodotta da un secolo oramai di fisica quantistica.
grazie di questo intervento che ha aiutato a pensare anche me.
. . .
RAIMONDO BOLLETTA, Tutto di niente, niente di tutto – 12 novembre 2020
corpus2020, 12 novembre 2020 at 11:57 am –
analisi eccellente, soprattutto nella riflessione sull’uso dei dati. – quanto al ruolo dei giornalisti, mi pare che ci sia un (piccolo?) peccato di ingenuità: i giornalisti italiani non sono affatto indipendenti; è finito il tempo dei grandi giornalisti come Bocca o Montanelli che in una certa misura lo erano; i giornalisti sono al servizio delle proprietà dei giornali, non hanno una loro linea politica, ma seguono gli indirizzi che ricevono dal padrone.
e neppure i giornalisti televisivi fanno eccezione, ovviamente: dipendono dai direttori di rete o di telegiornale, che a loro volta hanno dei padroni politici ai quali rendere conto.,
è questa struttura dell’informazione che rende la nostra democrazia soltanto apparente. – quanto a Conte, il cui destino sembra segnato a seguito della caduta di Trump a cui aveva reso qualche servizio, per restare a galla, proprio l’atteggiamento dei media mi dimostra che dev’essere molto più pulito e meno manovrabile dell’ordinario ceto politico, a parte l’incompetenza evidente – che però condivide del tutto con qualunque altro politico sulla breccia, anzi forse se la cava meno peggio di un Renzi, uno Zingaretti, una Meloni e non parliamo di Salvini.
purtroppo è proprio questa dura campagna contro di lui degli Agnelli (Repubblica e Stampa), della destra berlusconiana (Il Giornale) e leghista (Libero), dell’accolita di Renzi e di Calenda (Linkiesta) che mi convince che, purtroppo, è il meno peggio possibile al momento.
certo preferirei che il popolo italiano votasse diversamente, ma purtroppo non dipende da noi, dipende da i media, appunto. – un capo del governo che in un momento tragico della nostra storia ha praticamente contro tutta la potenza mediatica di questo regime non si era mai visto, ed è uno degli elementi molto pesanti di questa fase, dato che si traduce nell’attiva azione dei nostri media per disseminare confusione e sfiducia, generando DOLORE.
a volte penso che dovremmo proprio staccare la spina: io come sai, l’ho fatto da tempo dalla tv; a volte penso come riuscire a farlo anche da questa stampa, senza abbrutirmi.
Raimondo, 12 novembre 2020 at 12:10 pm – al solito concordiamo, tu sei più netto ed esplicito.
corpus2020, 12 novembre 2020 at 12:13 pm – grazie, Raimondo! – allora… continuerò a farti da spalla… 🙂
. . .
Suprasaturalanx, A kind of magic – November 12, 2020
corpus05 November 12, 2020 at 6:02 am
totalmente d’accordo sulle conclusioni, ovviamente – se non altro perché cose simili ho scritto qualche tempo fa. e purtroppo stiamo pagando tutti le conseguenze di questo errore catastrofico di metodo. – ho dei dubbi invece sull’inquadramento filosofico della prima parte: mi pare che non si esca dalla convenzionale distinzione fra reale e magico: il mondo è reale, e che diavolo, però gli lasciamo un piccolo angolino per il magico, dove releghiamo tutto quello che non riusciamo a spiegare in base al primo presupposto; be’, in fondo non la pensava così anche Einstein, quando rifiutava di accettare la fisica quantistica?
ma secondo me la fisica quantistica ha cambiato i termini del problema: ha dissolto la distinzione tra soggettivo ed oggettivo, dimostrando che l’osservazione modifica l’osservato, per cui l’unica cosa che realmente esiste è il percepito; e dunque ha dissolto anche la distinzione fra reale e magico, creando piuttosto un mix indistinto e variamente graduato dei due fattori: quello che è reale è SEMPRE un pochino magico, e quello che è magico (davvero e non per qualche trucco) è sempre anche reale, almeno in parte.
solo nel pensiero binario i due estremi sono due opposti separati; nel pensiero probabilistico sono gli estremi di un unico continuum. – buona prosecuzione della lotta contro il covid, che immagino sia molto dura al momento.
gaberricci November 12, 2020 at 5:51 pm
Mi piace molto la tua definizione di reale “fuzzy”; diciamo allora che la mia è una distinzione operativa, di comodo, che tuttavia è necessaria in alcuni momenti. D’altronde il mio è il lavoro delle euristiche.
gaberricci November 12, 2020 at 5:51 pm
Ah: più che dura, è sfibrante.
corpus2020 November 12, 2020 at 9:04 pm
sì, posso capire e immaginare.
quanto alla definizione operativa del reale, che lo renda un poco stabile e valutabile, tutti siamo poi costretti a ricorrervi: chi ha nella testa la potenza di calcolo necessaria per gestire un reale fuzzy, come lo definisci tu? occorre semplificare.
. . .
GIOMAG59, Cronachette dalla zona rossa (V) – 10 NOVEMBRE 2020
corpus2020 10 NOVEMBRE 2020 ALLE 12:40
ho riconosciuto il povero Aldo in chi ti dava consigli su come imparare le lingue straniere, e io pensavo che tu ci beavi con le tue immagini discinte, perché stavi sfogliando giornalmente un catalogo di escort russe per esercitare bene la lingua…, scusa la battutaccia scurrile, ma è l’età. – Report l’ho visto anche io, quasi tutto, stamattina, via internet, su consiglio di marta, la blogger di tramedipensieri.
hai riassunto quel servizio in modo magistrale e hai dato voce alle nostre vane domande: qualche nome usciva, un poco di straforo, il pescecane Briatore; qualche altro era taciuto, visto che la destra lo vuole candidare nel 2022: Berlusconi.
si è dimenticato anche il ruolo avuto nella nostra epidemia bergamo-bresciana dalla Fiera di San Faustino del 15 febbraio, 200mila persone per le vie del centro di Brescia, ma forse avrebbe dato fastidio anche alla Chiesa ricordarlo. – tutto ha avuto un effetto devastante anche per me: infatti poco dopo sono caduto addormentato in una specie di sonno catatonico, anche se senza febbre, per il momento.
mi sono svegliato di malumore e mi sono venute in mente altre domande, che ho sfogato come potevo in un nuovo post da me. – in questo momento la democrazia è di fatto sospesa, di nuove elezioni neanche parlare, sarà tanto riuscire a farle nel 2023. ma la rabbia impotente contro questo sistema mi fa stare male. – mi raccomando, stai bene; non si può stare senza le tue cronachette, e almeno strappano qualche sorriso amaro.
giomag59, 10 NOVEMBRE 2020 ALLE 12:57
Ah, ah, e sì, era proprio lui, mancano i suoi interventi, chissà che avrebbe detto sulla caduta di Trump… – come dicevo sotto a Walter, forse Report è meglio non guardarlo, ti fa venire l’ulcera, altro che la prostata…
GIOMAG59, Cronachette dalla zona rossa (VI) – 11 NOVEMBRE 2020
corpus2020 11 NOVEMBRE 2020 ALLE 17:20
be’, insomma, intanto sei vivo e comunque anche abbastanza vegeto e spiritoso; tira avanti così, e sappi che di tracheiti da novembre io ne ho fatte tre: mica sono una roccia come te!
giomag59 11 NOVEMBRE 2020 ALLE 17:28
Mi chiedo come diavolo ho fatto a prenderla se non esco quasi mai… in primavera ad esempio mia suocera, che di solito fa tre-quattro bronchiti all’anno, è stata benissimo grazie al lockdown… ma comunque pazienza, se è davvero quella con un ciclo di antibiotici passa.
corpus2020 11 NOVEMBRE 2020 ALLE 17:36
io gli antibiotici cerco di non farli e aspetto che la malattia passi da sola, se ci riesco, e anche il mio medico è d’accordo – anche perché non è chiaro che origine ha; vale anche per te: se è virale, gli antibiotici fanno danno più che altro. anche la Tachipirina fa danno, se la malattia è virale, perché è la febbre che uccide il virus, e un antifebbrile prolunga la malattia.
però capisco che, se uno deve tornare al lavoro in fretta, non ci sono alternative… – non che voglia fare il dottore, ma sono un esperto di queste cose, visto che nelle bronchiti assomiglio a tua suocera, e anche a me il lockdown fa bene ai bronchi.
ho un’altra cura contro le bronchiti e sono strapazzarmi nei viaggi in giro per il mondo; nel giro del mondo in quasi 5 mesi me ne è venuta una sola, in Vietnam, e mi è straordinariamente passata in tre giorni con pasticche a base di erbe…
purtroppo la terapia a base di viaggi è interdetta, e resta quella del lockdown.
giomag59 11 NOVEMBRE 2020 ALLE 18:01
Manderò mia suocera in Vietnam! 🙂 – Mah per il lavoro sai, lavorando da casa faccio qualche ora e poi smetto; in linea di massima per le medicine sono d’accordo con te, è che adesso nell’incertezza uno vorrebbe scegliere il male minore…
corpus2020 11 NOVEMBRE 2020 ALLE 19:36
basterebbe forse farsi arrivare dal Vietnam le pasticche a base di erbe medicinali… 🙂 – be’, è una bella cosa se puoi fare almeno un poco di smart working… (ma ricordo male oppure ne parlavi male? 😉 )
giomag59 11 NOVEMBRE 2020 ALLE 20:01
Ne parlo malissimo ma in questo caso posso fatturare qualche mezza giornata… 😉
corpus2020 11 NOVEMBRE 2020 ALLE 21:49
🙂
GIOMAG59, Cronachette dalla zona rossa (VII) – 12 NOVEMBRE 2020
corpus2020, 12 NOVEMBRE 2020 ALLE 12:35
ahaha, caro gio: interessantissimo il post. – e soprattutto posso continuare a fare a meno della tv se tu continui a sintetizzarne il meglio e in un modo che mi piace molto di più che starmene davanti allo schermo.
giomag59 12 NOVEMBRE 2020 ALLE 12:44
Praticamente ti faccio la Selezione del Diger’s Digest della tv? Ah, ah, ci penserò. Ogni tanto ci sono dei programmi davvero interessanti, c’è anche Sapiens di Mario Tozzi fatto molto bene. La prossima puntata dovrebbe parlare di Atlantide… 🙂 – Comunque teniamoci segnato il prezzo del vaccino, io non ci credo mica che ce lo daranno a quel prezzo…
corpus2020 12 NOVEMBRE 2020 ALLE 13:21
meglio del Reder’s Digest, comunque: perché quello banalizzava e tu invece rendi più interessante, 😉
corpus2020 12 NOVEMBRE 2020 ALLE 13:18
veramente io mi aspetto che lo vendano allo stato e che lo stato lo distribuisca gratis. ma dici che sono un illuso?
in ogni caso la cosa non mi riguarda, perché mi guarderò bene dal farlo prima che sia sufficientemente convalidato. non credo a vaccini realizzati di furia.
poi magari avrò torto, come nel mio scetticismo sul fatto che ci si sarebbe arrivati così in fretta; vedremo.
giomag59 12 NOVEMBRE 2020 ALLE 13:59
Da quanto ho capito la prima tranche si, la prenderà lo stato e sarà gratuita; il resto però lo distribuiranno nelle farmacie, dove ci sarà anche la concorrenza tra i vari vaccini (ma come fa uno a scegliere? Cosa fanno, il TripAdvisor dei vaccini, io mi sono trovato bene 5 stelle, io così così 3 stelle, io sono morto, zero…) e lì il meccanismo non mi è chiaro, tra l’altro io non ho mai fatto nemmeno l’anti-influenzale… comunque va conservato al freddo, saranno tutti attrezzati? Bho… vediamo prima che effetto fa sul primo lotto, poi decideremo…
corpus2020, 13 NOVEMBRE 2020 ALLE 20:09
be’, intanto i vertici dell’azienda che lo ha annunciato, si sono precipitati a vendere le loro azioni, realizzando un cospicuo guadagno.
la cosa suscita una notevole sorpresa e anche qualche diffidenza: come mai tanta fretta?
si diffondono anche altre perplessità perché i dati sulla sperimentazione fatta sono troppo parziali e non permettono di capire bene se il vaccino blocca anche la diffusione del contagio da parte degli anti-sintomatici…
giomag59 13 NOVEMBRE 2020 ALLE 20:27
Ah, perché c’è la possibilità che il vaccino non copra tutto? Il famoso 10%? È vero che la gatta frettolosa fa i gattini ciechi, speriamo non sia questo il caso, certo è strano che vendano le azioni adesso, vuol dire che pensano che vale più l’annuncio che la realizzazione vera e propria?
corpus2020 13 NOVEMBRE 2020 ALLE 20:38
tu l’hai detto… – e qui la gatta non mi sembra tanto frettolosa quanto imbrogliona; sarà la sorella del Gatto di Pinocchio?
GIOMAG59, Cronachette dalla zona rossa (VIII) – 13 NOVEMBRE 2020
corpus2020, 13 NOVEMBRE 2020 ALLE 15:56
ricompaiono le deliziose fanciulle: sei sulla via della guarigione… 🙂 – ma non è che i comaschi sono un po’….? risparmio la parola che mi è venuta in mente… – i bresciani, quando è toccata a loro, sei mesi fa, mi pare che avessero capito la situazione più in fretta… – eppure sono bresciani…
giomag59 13 NOVEMBRE 2020 ALLE 17:45
Si, lo sono eccome, basta vedere chi hanno eletto… – la ragazzotta resusciterebbe un morto, ma ci vuole un portafogli capiente… 😉
corpus2020 13 NOVEMBRE 2020 ALLE 20:00
morto non eri, ma la resurrezione può avvenire lo stesso, ahaha
giomag59 13 NOVEMBRE 2020 ALLE 20:29
Bisogna avere fede! 😁
. . .
Manuel Chiacchiararelli, Avvicinarsi alle foche: il video!
corpus2020 10 novembre 2020 alle 05:54
eccezionale.
non avrei mai pensato che mi sarebbe venuta voglia di fare un viaggio in Svezia! 🙂
inerro.land 10 novembre 2020 alle 18:28
Se vieni ti aspetto e ti accompagno volentieri 😊
Grazie mille!
corpus2020 10 novembre 2020 alle 19:16
purtroppo non sono i momenti migliori, ma vediamo che fine fa il virus, e che fine facciamo noi… 😉 grazie.
. . .
un video mio, qui ripubblicato soltanto per i commenti.
Ines 19 ore fa
Bravissimo, davvero bello il filmato e ottima scelta la musica che lo accompagna.
dolores 8 ore fa
Grande, grande, grande!!! Tutto quello che fai è opera” maestrale “
Stupenda scenografia, Grande cugino, sono orgogliosa di te!!
il video precedente dice da solo, per confronto, quanto sono esagerate queste lodi, che fanno comunque un immenso piacere.
. . .
Tana libera tutti La mia uscita odierna…

corpus2020, novembre 9, 2020 alle 4:02 pm
beata te che puoi ancora muoverti in giro… – un abbraccio virtuale.
. . .
Tana libera tutti, È sera tardi


corpus2020 novembre 9, 2020 alle 10:31 am
belli sia la foto sia il quadro.
. . .
fravikings, 800 modi per affrontare una quarantena
corpus2020 8 novembre 2020 alle 23:23
anche leggere i blog ed interagirvi non è una cattiva idea… 🙂
fravikings 9 novembre 2020 alle 9:14
Esatto!
. . .
inerro.land Luce d’autunno / Autumn light

corpus2020 7 novembre 2020 alle 19:56
foto veramente superlative. ma si ha quasi vergogna di dirlo, perché la cosa è fin troppo chiara da sé.
inerro.land 7 novembre 2020 alle 20:19
Ma dai… 😃
Grazie mille!
Grazie mille! ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona