il cucù – 179

è il cùculo, lo senti?

ossessivo ripete

il richiamo nella nebbia.

conosce una rima,

quella con haiku.

18 commenti

  1. Puoi pubblicare una poesia al giorno con questa dicitura:

    Molto grata a Luisa Zambrotta e a Rosalba de Cesare per l’ invito a partecipare al DECENNIO DI AVVICINAMENTO DELLE CULTURE – Esposizione internazionale virtuale, pubblicherò dieci poesie, una al giorno, per dieci giorni. A mia volta invito a partecipare (…chi vuoi, o nessuno) ringraziandoli anticipatamente se vorranno accettare.

    "Mi piace"

  2. invito esteso anche ad altri amici. Sono stata invitata a mia volta da Luisa Zambrotta, qui su wordpress:

    Molto grata a LUISA ZAMBROTTA per l’ invito a partecipare al DECENNIO DI AVVICINAMENTO DELLE CULTURE – Esposizione internazionale virtuale, pubblicherò dieci poesie, una al giorno, per dieci giorni.

    A mia volta invito a partecipare Corpus2020 ringraziandoli anticipatamente se vorranno accettare.

    Piace a 1 persona

    • grazie mille dell’invito. lo accetto volentieri.

      se ho capito bene, ciascuno pubblica – nel proprio blog o profilo facebook – dieci poesie, una al giorno, suppongo in qualche modo in tema con quanto proposto, cioè il DECENNIO DI AVVICINAMENTO DELLE CULTURE.

      ho capito bene?

      ma è previsto poi come ri-assemblare tutti questi testi di vari autori, in modo da farne una mostra virtuale??

      "Mi piace"

      • Ho conosciuto Luisa Zambrotta qui su wordpress, leggendo e commentando le sue poesie. L’invito mi è arrivato anche su fb dove mi ha chiesto gentilmente il contatto, che io le ho dato, e dove si svolge questa ‘maratona’ di poesia, (in contemporanea con WordPress) ma io preferisco pubblicare qui. Su fb lo faccio raramente. Ti mando il nome del blog di Luisa Zambrotta cosi potrai sapere di più, se vuoi:
        “WORDS AND MUSIC AND STORIES
        Let’s recollect our emotions in tranquillity”
        di Luisa Zambrotta
        Ciao!

        "Mi piace"

        • eccomi arrivato al sito di Luisa, https://wordsmusicandstories.wordpress.com/, ma sembra una caccia al tesoro, perché l’iniziativa non è partita da lei, che ha fatto per così dire a sua volta da passaparola, ma da Isabella SCOTTI e Lucia TRIOLO.
          ma su loro in internet non trovo altre notizie, salvo qualche altro sito di wordpress che ha aderito all’iniziativa.
          e qui mi fermo per mancanza di informazioni… 😦

          grazie comunque di avermela fatta conoscere: mi sono iscritto al suo blog.

          "Mi piace"

            • grazie. se è una semplice maratona di poesia, virtuale, va bene così.

              ma il tema che importanza ha? viene richiesto di rispettarlo in qualche modo?

              e come viene diffusa questa maratona? col passaparola?

              io poi ho pubblicato più versi del solito di recente soltanto per caso, ma comunemente ne scrivo proprio di rado.

              "Mi piace"

          • l sito su internet ora:
            “Decennio di Avvicinamento delle Culture” di Goffredo Palmerini, “Le radici e le ali. Storie, curiosità e annotazioni sulla piu bella Italia nel mondo” 4 aprile 2021.
            Corriere PL.it Puglia e Lucania ( guarda caso che combinazione, non lo sapevo)

            Notizie su Goffredo Palmerini:

            Goffredo Palmerini è nato a L’Aquila il 10 gennaio 1948.
            Della c ittà capoluogo è stato amministratore e vice
            Sindaco per quasi trent’anni . Impegnato in prestigiose
            istituzioni culturali, scrive su numerose testate, in Italia e
            all’estero, per molte delle quali è nella Redazione come
            collaboratore . Vincitore del XXXI Premio internazionale
            Emigrazione, sezione Giornalismo, nel 2008 gli è stat o
            tributato il Premio internazionale “Guerriero di
            Capestrano” per il contributo reso alla diffusione della
            cultura abruzzese nel mondo. Studioso di emigrazione, ha
            pubblicato “Oltre confine” (2007, Edizioni Libreria
            Colacchi), “Abruzzo Gran Riserva” (2008, Edizioni
            Libreria Colacchi), “L’Aquila nel mondo” (2010, One
            Group Edizioni). E’ Delegato dell’ANFE per l’Abruzzo,
            l’Ente morale fondato nel 1947 dall’aquilana Maria
            Federici, deputata dell’Assemblea Costituente. E’ membro
            del Collegio scientifico del primo Dizionario
            dell’Emigrazione Italiana (1861 -2011), di prossima
            pubblicazione. Componente del Consiglio Regionale
            Abruzzesi nel Mondo (CRAM), svolge un’intensa attività
            di relazione con le nostre comunità all’estero.
            GO F F RE D O PA LME RIN I
            S.S. 17 B IS, 28/A – PA G A N IC A
            67100 L’AQU ILA
            TE L. +39 0862 68416
            MO B ILE +39 328 6113944
            goffredo.palmerini@gmail.com
            Trovato ora, ma c’è anche un articolo lunghissimo di apertura.
            Sono piu segugio di te. Mi sembra un buon sito, ma ancora non ho finito di
            leggere la lunga storia,

            "Mi piace"

              • 2) Decennio di Avvicinamento delle Culture.
                (Blog)”Progetto radici” 4 aprile 2021:
                Di Goffredo Palmerini
                ( Copio e incollo solo l’inizio dell’articolo )
                ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE VIRTUALE – Opere 10 Artisti 10 giorni (opere poetiche, pittoriche, letterarie e metafore d’Artista)
                Grazie all’invito di MARIO NARDUCCI, pubblico 10 mie opere: poetiche, letterarie, saggistiche.
                QUINTA OPERA, quinto giorno, 5° libro:
                “A New York e Princeton, con L’Aquila nel cuore”
                Questo racconto di viaggio è tratto dal mio libro “Le radici e le ali” (One Group Edizioni, L’Aquila, 2016), un volume che reca la Presentazione di Mario Fratti, l’insigne drammaturgo che vive a New York – l’aquilano più famoso nel mondo – e la Prefazione di Lucia Patrizio Gunning, docente al prestigioso London College di Londra.

                A NEW YORK E PRINCETON, CON L’AQUILA NEL CUORE

                "Mi piace"

                • ciao Rosalba, grazie del lavoro accurato e anche impegnativo che hai fatto col copia e incolla. mi sarebbero bastati dei semplici link, che mi avrebbero permesso di arrivare ai diversi siti e di guardarmi intorno. così, purtroppo, la mia comprensione rimane limitata.
                  pazienza, non ti chiedo altro, hai già fatto anche troppo, veramente un grazie di cuore, ma mi fermo anche io qui. buona giornata e a presto.

                  Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...