Angelo del Boca, dimenticatelo – 306

italiani, che continuate a considerarvi brava gente, ma oggi forse nemmeno più, Angelo del Boca, a 96 anni, se ne è andato, e non c’è più pericolo che disturbi la vostra falsa coscienza.

purtroppo non ho tempo di dedicargli il post che vorrei e che si meriterebbe del resto da qualcun altro più bravo di me; però, miei quattro lettori, cogliete l’occasione di ripassare chi è stato e che cosa ha scritto questo Angelo che ha combattuto invano contro la nostra coscienza bugiarda e la nostra falsa memoria.

https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Del_Boca

. . .

foto simili fece arrivare – non so come – anche mio padre dalla sua guerra d’Africa; sono andate perdute negli anni, o sono nascoste in qualche angolo irraggiungibile della casa; non so se è meglio o peggio così.

certo, queste foto sconvolsero i miei tredici anni, la prima volta che le trovai.

Pubblicità

11 commenti

    • vissuto in Germania dal 2004 al 2010, per quasi sette anni, sempre mi meravigliavo come mai l’anti-nazismo fosse diventato lì il collante sociale del paese e l’autocritica storica continuamente esibita (ma non so se sia ancora così…).

      poi, ho capito bene che, a parte la differenza fra spirto protestante e cattolico, la differenza di fondo stava nel fatto che loro nella seconda guerra mondiale hanno avuto 8 milioni di morte e rischiato la distruzione completa del paese, e noi soltanto 400mila.
      in quel caso tenere viva la memoria storia era una specie di assicurazione sulla vita, per evitare il rischio di ricascarci.

      noi, invece, ci siamo ricascati in pieno; inutile farsi troppe illusioni: l’Italia di oggi è sostanzialmente fascista; siamo sotto un regime che è frenato solo da vincoli internazionali e non è più neppure democratico, nel senso che è lontano dalla vera volontà delle masse.

      chiaro che non può durare troppo a lungo…; siamo un paese di fatto balcanico: lo dimostra anche il pessimo dibattito sulla legge Zan, veramente inqualificabile da entrambe le parti.

      Piace a 1 persona

        • hai messo in luce l’aspetto annessionistico del Risorgimento che, come uomo del Nord, tendo a sottovalutare… grazie.
          d’altra parte il federalismo era cattolico (Gioberti) ed avrebbe portato ad una confederazione di stati presieduta dal papa, se Pio IX non si fosse tirato indietro perché per la Chiesa era impossibile questo ruolo che le avrebbe tolto ogni peso internazionale…
          tu mi dirai che ci si è comunque arrivati con un secolo di ritardo, con la Democrazia Cristiana, però dobbiamo al Risorgimento quel tanto di vago e parzialissimo laicismo che è comunque entrato nella nostra Costituzione del 1948 e che oggi ha conquistato obiettivamente un ampio spazio nella mentalità più moderna.

          Piace a 1 persona

            • non esiste nulla di perfetto; nel caso, peraltro impossibile, che la Chiesa avesse favorito il Risorgimento italiano anziché contrastarlo in ogni modo possibile, avremmo avuto probabilmente la scuola affidata ai preti, come nel Lombardo-Veneto, e il cattolicesimo come religione di stato.
              sarebbe stato diversamente peggio, credo, anche se poi queste sono ipotesi strettamente personali…

              "Mi piace"

      • Oggi c’era un bellissimo articolo sul Manifesto, tra cui un’intervista che diceva come con i bombardamenti in Libia del 2011 avevamo di fatto contribuito (la Nato) a far diventare quel paese una Somalia, con 500 milizie armate. Ho letto sia Italiani brava gente che Il leone del deserto, una biografia di Gheddafi che forse avrebbe dovuto leggere più gente.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...