gli ateismi come fedi religiose – borforismi 55

se la religione è un tentativo di dare qualche risposta alle nostre domande, private e collettive, sul senso dell’essere al mondo, allora anche l’ateismo è una forma di religione.

è differente dalle altre soltanto perché non si basa sulla fede, cioè su convinzioni palesemente irragionevoli ma considerate vere.

. . .

a vostra scelta, scegliendo di ognuna delle religioni dominanti nel mondo una sola cosa da credere perché assurda:

che un uomo chiamato Gesù Cristo fosse anche Dio e sia risorto dalla morte;

che Mohammed ricevesse le visite dell’arcangelo Gabriele che gli parlava per conto di Dio;

che un Dio geloso del popolo suo abbia consegnato agli ebrei un codice di dieci leggi sul monte Sinai tramite Mosè tra tuoni e fulmini;

che Buddha, il risvegliato, abbia avuto 547 vite precedenti, passando da una reincarnazione all’altra;

che Ganesha, il dio dalla testa di elefante, sia stato generato da sua madre Parvati in pasta di curcuma…

soltanto in Cina si sono sviluppate religioni come il confucianesimo o il taoismo, dal carattere più razionale, anche se poi la superstizione è penetrata anche dentro di loro.

e si crede ad assurdità particolari proprio per il motivo indicato da Tertulliano, proprio perché sono tali: infatti soltanto la loro assurdità consente di differenziarsi da altri gruppi e di considerarli infedeli e di odiarli meglio.

il cristianesimo religione dell’amore crede ad un Dio trinitario proprio perché questo consente di disprezzare gli islamici che rifiutano l’idea da parte loro; e a loro un monoteismo assoluto consente di odiare meglio i cristiani.

e per lo stesso motivo dentro ogni religione o quasi germogliano le eresie, che sono dei modi necessari per dividersi e combattersi all’interno della stessa religione.

e le lotte religiose alimentano nella storia guerre e massacri sotto ogni cielo.

. . .

qualcuno potrebbe pensare che allora l’ateismo sia una religione migliore perché non è fondata sulla fede in qualche cosa di assurdo.

ma è difficile pensarlo, perché anche l’ateismo partecipa degli stessi problemi delle religioni fideistiche: diventa il modo di un gruppo per opporsi agli altri, e per dividersi all’interno tra sette che si combattono: Stalin che fa uccidere Trotskij l’eretico e viene celebrato per questo, non è diverso da Calvino che fa bruciare vivo parlo di Michele Serveto, che considera eretico perché nega la trinità e il valore del battesimo ai bambini.

ma poi, perché parlo di ateismo? anche gli ateismi sono diversi fra loro:

vi è l’ateismo fondato da Marx, che crede nel valore positivo della lotta di classe, come garanzia di un imminente mondo perfetto chiamato comunismo;

vi è l’ateismo scientista, che crede al valore assoluto della scienza, come portatrice di certezze e non come dubbio e ricerca;

vi è l’ateismo nichilista non dichiarato, che non crede a niente altro che alla potenza del mercato e risolve la vita umana nel benessere garantito ad alcuni dalla civiltà tecnologica;

e vi è l’ateismo dubbioso di chi nega qualunque verità assoluta e viene definito rabbiosamente nichilista da ogni altra religione differente.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...