quelli che hanno sempre torto – borforismi 77

crederesti mai che qualcuno possa essere infallibile e non sbagliare mai?

certamente no, a meno che tu non sia cristiano o islamico: in questo primo caso credi che dio si sia incarnato sulla Terra in un essere umano straordinario e assolutamente perfetto, oppure, nel secondo, quantomeno, che abbia dettato per voce dell’arcangelo Gabriele la verità assoluta al suo profeta, che non poteva sbagliare nel riferire il messaggio (a parte i due versetti diabolici, dei quali dovette poi pentirsi e ritrattarli – cosa che è costata la condanna a morte allo scrittore Rushdie per averla ricordata).

ma insomma, se sei laico, ammetterai che chiunque abbia anche ragione molte volte e le azzecchi spesso, non potrà mai avere ragione sempre e qualche volta sbaglierà.

. . .

ma allora perché non fai il contrario anche con chi la pensa diversamente da te e proprio per questo pensi che sbagli sempre?

non è altrettanto logico che, se nessuno può avere sempre ragione, allora nessuno può neppure avere sempre torto?

(che duplice sospiro di sollievo per me: non dovermi preoccupare se qualche volta sbaglio e neppure se a volte, su punti particolari, mi trovo d’accordo con qualcuno che ha la tendenza a sbagliare quasi sempre).

Pubblicità

29 commenti

      • Va bene Mauro, capisco. Era sul caffè e sugli alcolici. Non puoi decifrare l’indecifrabile, tranquillo. Non ti stressare per, e con me. Dai… scelgo una vacanza tranquilla non virtuale a casa mia 😅✌️🐞

        "Mi piace"

        • per la prima parte del commento precedente ci aveva messo la coda il diavolo, cioè wordpress, scollegandolo da quello di riferimento.

          ma la seconda parte non me l’hai ancora spiegata… non vorrai metterti da sola tra quelli che hanno sempre torto! 😉

          "Mi piace"

    • Si ed è riferito unicamente al privilegio di poter scegliere quando e quanto riposare …di giorno o di notte alternare . D’altro canto se sei in pensione sei abbastanza grande. Va bene ? Da grandi come noi si può scegliere più facilmente qualche limite c’è. Meglio non fare l’elenco 😘👏

      "Mi piace"

        • Io dei limiti fisici io li ho. Camminare come fanno coetanei di età vicina o anche più anziani. Va meglio e mi accontento. Per come ero messa. Non mi aspetto di migliorare. Poi c’è chi invecchia prima e chi dopo. Insomma quando sei più libero di gestire il tuo tempo non è detto che tu possa gestirlo come vorresti. Mi sono spiegata bene? 🤗

          "Mi piace"

        • Be’io ho qualche problema . Diversi coetanei e persone più grandi lo hanno anche loro. Anche miei cugini veramente ,anche i miei cugini ecc…Ma di questo abbiamo già parlato. Con l’età aumentano il fisico manda i suoi segnali
          Del resto lo sai. Vi sono anziani che riescono ad vivere una qualità di vita buona. Concludendo siamo noi a stabilire se è comunque buona la vita che conduciamo . Va bene ? Fare l’elenco è fuori luogo pure noioso.
          La tua conclusione mi pare ottima compreso il fatto di non rovinarsi il fegato se sbagliamo. Aggiungo che le separazioni dovrebbero concludersi nel modo più sano per tutti. A volte capita, come capitò a me, di offrire su una vassoio d’argento un ‘ottima torta con la ciliege al centro, ma venne rifiutata . Le conseguenze le pagammo tutti. Direi di non avere pre- giudizi o ,peggio giudizi, senza conoscere a fondo la verità. È un errore grossolano . Ciao

          "Mi piace"

  1. Il massimo fattore è diventato il minimo comune multiplo….😜✌️
    Sono con la nipotina ..ina …ina, due anni alla fine di agosto. La notte “così” e la mattina “cosà”…
    Sonno… letto…. Ciao

    "Mi piace"

  2. Nella vita affettiva non la applico la logica. I sentimenti non hanno nulla di logico. Stavo seguendo il tuo post. La verità va cercata, dopo averla cercata, non dico trovata, applico le mie risorse. Poche forse e tiro le mie conclusioni. Scelgo. Non è detto che decida sempre secondo la logica. Alla fine sono io che scelgo, sempre se posso… Capita anche a me di stare sveglia. Qualche notte è piacevole è pure un privilegio. Si il masso fattore è che sono in pensione… A volte è più complesso, dipende. 🙅

    "Mi piace"

    • ok, prendo atto di tutto :-), ma “il masso fattore” è superiore alle mie forze; anche correggendo con “il massimo fattore” non dà molto senso… 😦
      maledetta tastiera piccola + correttore automatico! una coppia micidiale, come il Gatto e la Volpe…

      Piace a 1 persona

  3. Tutti sbagliamo. Qualcuno che sbaglia quasi sempre. Però mica male… Be’, potrebbe essere matto o c….ne o vedi tu… Ahhahhhahh.
    Devo dormire! Temo di avere bevuto un caffè di troppo. Era nell’ottima granita siciliana… Devo dormire.
    Il tuo pensiero mi è piaciuto.

    "Mi piace"

    • io invece credo che non devo dormire più: ho già dato.
      e adesso scrivo tranquillo nel silenzio spettrale, a parte il gatto che ha aperto la dispensa e rovesciato le pentole cercando le crocchette…. ahaha, che spavento.

      non è detto che chi sbaglia quasi sempre sia sempre un matto o un coglione; potrebbe anche essere un leghista, per dire.
      ah ma tu dici che è praticamente un sinonimo? ma cosa ti salta in mente?
      per quello che ho appena scritto, non c’è nessuna legge universale che permetta di dire di qualcuno che sempre torto.

      Piace a 1 persona

      • Mauro forse non ce la farai. Ahhhahhh Prova! No assolutamente potrebbe essere. Ma sbaglia sempre è un assoluto. Per gli umani comuni molto simili io sono una tipa singolare… Ahhhahhh. Anche peggio a momenti! Io continuo per la mia strada senza fare la snob l’ultra la bonista la leghista la negazionista la complottista para…lista. Ho scritto a puntate, non so se ho finito. Riconosco che non sono disciplinata 😅😂

        "Mi piace"

        • non ce la farò a fare cosa? a scrivere tranquillo? basta mettere il cellulare in un’altra stanza e che non arrivi la grandine a sconquassare tutto.

          che tu sia una tipa singolare non c’è dubbio; anche indisciplinata, a dir così.
          ma chi può dire se la disciplina sia un bene o un male in assoluto?
          continua per la tua strada e questo è tutto, ma non c’è certo bisogno di dirtelo…

          "Mi piace"

          • ma no , mica me lo proponevo, di non dormire più. però ero stato equivoco, evidentemente.
            intendevo dire soltanto che non me lo proponevo come scopo.
            da tempo ho capito che in casi come questi il nemico del sonno è l’ansia. allora ti metti a fare qualcosa di piacevole e il sonno ritorna, in punta di piedi; come lo senti, che ti sembra ancora lontano, fai appena a tempo a spegnere la luce, e ti risvegli la mattina dopo alle nove…

            Piace a 1 persona

      • Infatti non sono vere sono le cose logiche seppure ci siamo ambiti in cui si devono applicare. Nella vita affettiva non puoi applicare esclusivamente la logica. Non tireresti fuori un bel niente. Nella vita pratica bisognerebbe. Io non amo fare troppi conti comunque poi me lo ritrovo. Va bene così per me. Le cose vere sono quelle che pensi e che senti. Tutto qua senza applicazioni prettamente razionali.
        Mauro non dormi ?

        "Mi piace"

        • è un bel privilegio a volte il non dormire, quando lo si è già fatto per qualche ore… non ho ansie, lavorando con la mente, il sonno tornerà a poco a poco a reclamare la sua seconda porzione, già lo sento avvicinarsi.

          non è assolutamente vero che “le cose vere sono quelle che pensi e che senti”. abbiamo due idee della verità molto differenti.

          è vero invece che “nella vita affettiva non puoi applicare esclusivamente la logica”; anzi, sono addirittura più estremista di te: Nella vita affettiva non puoi applicare la logica, mai. ti creeresti soltanto dei conflitti dannosi. si sta bene infatti quando la scelta razionale e quella affettiva coincidono, per merito esclusivamente loro. se c’è un conflitto ben poco serve stare a discutere quale debba prevalere: non siamo noi a deciderlo, e chi fa prevalere la scelta razionale, è perché la spinta affettiva è debole.

          Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...