Articolo 53 della Costituzione: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
riforma fiscale di Draghi:
area no tax, invariata a 8.174 euro, sui quali non si pagano tasse.
primo scaglione, redditi fino a 15mila euro l’anno: nessuna riduzione delle tasse, l’aliquota resta al 23%.
secondo scaglione, redditi da 15mila a 28mila euro l’anno: riduzione delle tasse del 2%, l’aliquota passa dal 27% al 25%.
terzo scaglione, redditi da 28mila a 55mila euro l’anno: riduzione delle tasse del 3%, l’aliquota passa dal 38% al 35%.
quarto e quinto scaglione vengono unificati all’aliquota del 43% che ora viene applicata anche ai redditi tra 55mila e 75mila euro l’anno; il vecchio quarto scaglione subisce quindi un aumento delle tasse del 2% sul reddito tra 55mila e 75mila euro, ma questo è compensato dalle riduzioni ricevute sui primi 55mila euro.
in sostanza viene beneficiato dalla riforma chi guadagna da 15mila a 55mila euro l’anno (lordi), ma di più chi in questo gruppo guadagna di più, perché lo scopo di queste riforma non è il benessere dei cittadini, ma lo sviluppo di certi consumi.
in tutta evidenza si tratta di una riforma che va contro la Costituzione, un bell’assaggio di che cosa sarebbe Draghi presidente di una repubblica di fatto semi-presidenziale; ma già oggi un presidente della repubblica che difendesse davvero la Costituzione dovrebbe rinviare la legge al parlamento, perché la legge cambia la Costituzione di fatto.
oppure dovrebbe fare presente che l’articolo della Costituzione andrebbe riscritto così: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità di evadere le tasse. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività inversa, cioè deve pagare di più chi guadagna di meno.
Gli stessi che alla Scala urlavano il “Bis”?
"Mi piace""Mi piace"
sicuramente tra gli entusiasti ci sono quelli anche quelli a cui Draghi taglia le tasse, i felici pochi di cui parlava Elsa Morante.
"Mi piace""Mi piace"
Io credo che ci sia anche, malcelato, il desiderio di creare un blocco sociale da utilizzare, in un futuro venturo, come argine ad eventuali rivendicazioni dal basso. Un po’ come la marcia dei colletti bianchi alla FIAT.
"Mi piace"Piace a 1 persona
potresti avere ragione. certo mi scappa da ridere a leggere sui giornali di oggi tutta la sorpresa e la delusione di Draghi che dice di avere fatto tanto per ridurre le tasse, ma insiste a non dire a chi.
peraltro questo blocco non l’ha certo creato Draghi, ma l’ha costruito Berlusconi, distruggendo l’interclassista Democrazia Cristiana, ed oggi in Italia è assolutamente trasversale e comprende tutti i partiti, a parte – a parole – i fantasmini litigiosissimi dell’estrema sinistra.
anzi Draghi fa perfino trapelare qualche vaga aspirazione a tagliare le ali ai più ricchi: peccato che non lo lascino lavorare!
"Mi piace""Mi piace"
A me pare che lo lasciano lavorare pure troppo.
"Mi piace""Mi piace"
🙂
ovviamente la mia frase era ironica, o dimenticato la faccina…
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, avevo capito. Ma constatavo amaramente.
"Mi piace""Mi piace"
dirai che ho dimenticato anche la acca, 🙂 – ma non è vero: è il tasto che ha cominciato a fare cilecca. 😉 😉 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non me n’ero accorto. Ho diottrie che fanno cilecca😄
"Mi piace""Mi piace"
ho letto, e mi dispiace. per risparmiarle, potresti passare ai podcast?
io ci ho provato un paio di volte, ma con scarso successo e nessuna soddisfazione.
la tastiera sostituisce ancora egregiamente il piacere che nasce dalla scrittura a mano, ma la dettatura sotto vuoto no. la voce (per me) ha bisogno di un pubblico presente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, difficile rinunciare alla tastiera. Confido nell’oculista quando uno dei due non sarà in quarantena – adesso tocca a lui – e potremo incontrarci.
"Mi piace""Mi piace"
tutti vaccinati certamente…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quarantena non per malattia per fortuna. A seguito di contatto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
meno male che la prudenza resta alta, almeno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Berlusconi ha di fatto imposto un certo immaginario ed un certo vocabolario che è impossibile “invertire”. Le tasse vanno diminuite, gli imprenditori sono buoni, se non è vietato dal codice penale allora si può fare… se uno vuole sopravvivere politicamente in questo paese dove anche gli antiberlusconiani (e ricordiamo che l’antiberlusconismo è uno dei lasciti avvelenati del berlusconismo) hanno introiettato queste idee, deve appoggiarle.
"Mi piace""Mi piace"
ci sono due espressioni che Berlusconi ha inventato e imposto nell’italiano moderno e a me fanno l’effetto del gesso sulla lavagna ogni volta che le sento:
1. illiberale, con cui ha sostituito il termine sessantottesco di autoritario, da verso maestro degli effetti subliminali: se chi è illiberale è cattivo, allora chi è liberale è buono, e positivo è anche il liberismo economico. oggi il termine avvelenato è diventato di uso universale.
2. le tasche degli italiani. altra espressione oramai di uso comune, che fa del nostro popolo un insieme di individui portatori di tasche come valore supremo, siano queste tasche stracolme, o anche semi-vuote. la santificazione del gretto interesse individuale e del connesso consumismo non potrebbe essere più feroce.
non sono affatto convinto che una battaglia contro questo berlusconismo sia una battaglia necessariamente impossibile; in fondo la svolta a destra massiccia è maturata da pochi anni soltanto.
un terzo lascito berlusconiano è che oramai l’antiberlusconismo è diventato qualcosa di negativo in sé, sempre e comunque; ma occorre capire invece quale tipo di anti-berlusconismo è un lascito del berlusconismo e quale no.
"Mi piace""Mi piace"