difficilmente chi non ha denaro è affezionato al denaro: come potrebbe?
per questo, di solito, è chi ne ha già che sente il bisogno psicologico di averne di più.
ed è un amore insaziabile, perché il denaro, quanto più cresce, tanto più è capace di farsi amare.
. . .
non ci si faccia ingannare dalle apparenze: chi non ne ha o ne ha troppo poco, ne sente la mancanza fisica, ma poi si dedica a procurarsene soltanto per la spinta della necessità, ma sempre con la voglia di lasciar perdere.
sente benissimo che il suo è uno spreco di energie.
. . .
il denaro ama soltanto se ricambiato; chi non ne ha, prova per lui più che altro un rabbioso risentimento.
è ben difficile che su queste basi nasca una simpatia reciproca.
Perfettamente d’accordo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tesi interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona