il fattore umano – borforismi 2

Marx è pur sempre un hegeliano, se ritiene che la storia sia razionale.

Hegel era cristiano, a modo suo, e vedeva nella storia la realizzazione dello Spirito, una nuova manifestazione del Logos o Verbo divino.

se Dio è ragione, come potrebbe non essere razionale la Sua creatura?

Marx si accontenta di mettere la materia al posto dello Spirito, come garante della perfetta razionalità del tutto e del regno vicino della perfezione realizzata grazie al progresso delle conoscenze e al sempre migliore dominio del mondo.

. . .

la storia invece è irrazionale e dominata dai capricci dei potenti; se segue una logica, è quasi invisibile e la si coglia comunque soltanto sulla lunga distanza.

ma molte sono anche qui le false piste: il progresso, che si vedeva nella seconda metà dell’Ottocento e del Novecento, si è rivelato il bagno di sangue della prima metà del secolo scorso o la crisi perpetua e multiforme dell’attuale, in attesa della catastrofe climatica.

nel breve e medio periodo, invece, il fattore umano predomina comunque, e dunque con esso l’assurdità delle passioni, la forza dei pregiudizi, la cieca potenza delle passioni, il logorante peso delle manie individuali.

. . .

sì, lasciamo ai libri di scuola il senso complessivo delle vicende storiche (a seconda delle esigenze dell’epoca ne scoprono sempre qualcuno di diverso).

noi teniamoci al fattore umano decisivo della nostra storia che stiamo vivendo.

fattore umano, che è come dire: disumano.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...