settimana di discussioni nei blog altrui caratterizzata prima di tutto dall’avvio della guarigione dal covid dell’amico 1. giomag59; poi da una discussione frustrante con l’amico 4. Raimondo, che temo sia l’ultima; abbiamo avuto uno scambio piuttosto acceso per la sua gratuita svalutazione delle osservazioni ragionevolissime di Crisanti sull’opportunità di vaccinarsi contro il Covid soltanto quando se ne saprà qualcosa di più; mi sono sentito villano e forse lo sono anche stato, mi spiace; in ogni caso ho visto da un suo intervento successivo che Raimondo non vuol sentire ragione e non ha interesse a documentarsi per condurre una discussione; mi asterrò dal criticarlo a casa sua come si suol dire. ho trovato stimolante, invece lo scambio di osservazioni con 5. gaberricci. i commenti con 6. inerro.land, in Svezia, più occasionali e leggeri. altre discussioni anche molto approfondite si sono svolte qui da me, e non c’è ragione di ricordarle qui, mi pare.
sento comunque un clima pesante di demotivazione che arriva anche ai blog.
faccio conto che settimana prossima arrivi almeno la neve, una neve almeno almeno svedese, a risollevare gli animi…
. . .
6. inerro.land, Picchio rosso maggiore / Great spotted woodpecker 24 novembre 2020
corpus2020 24 novembre 2020 alle 17:29
non ci crederai, Manuel, ma quando sono venuto a stare qui in montagna, cinque anni fa, c’era un picchio che abitava su un albero morto dietro casa mia; poi è sparito. – un altro ce l’avevo qualche anno prima nel giardino dell’ufficio, quando lavoravo in Germania, e una volta sono anche riuscito a vederlo, verdissimo e molto grande. – mai neppure immaginato, in nessuna delle due occasioni, di riuscire a fotografarli; queste cose riescono solo a te! 🙂
inerro.land 24 novembre 2020 alle 17:36
Il picchio verde mi manca, deve essere bellissimo! – Guarda, per ogni foto ci sono ore, giorni, mesi di “buca… ci vuole tanta pazienza, e passione ❤️
corpus2020 24 novembre 2020 alle 17:40
già, ma io in Germania dovevo lavorare, e qui l’albero era in proprietà altrui; poi anche avvicinandomi lo avrei solo fatto scappare. – confermo l’emozione per il picchio verde, come vedi me lo ricordo ancora; ma non avrei mai creduto di riuscire a vedere qualcosa di più di te in ambito naturale; in ogni caso, senza foto, però.
inerro.land 24 novembre 2020 alle 18:01
Io dico sempre che, in Natura, si vedono molte cose, se si È fortunati si riesce a fotografare il 10-20%… ma non è quello il motivo per cui uno va in Natura, giusto? 😉
corpus2020 24 novembre 2020 alle 18:45
sì, per me le foto, se c’è l’occasione di farle, sono un di più, non sono il mio scopo per me nelle mie camminate, sarei troppo frustrato.
quasi mai quando ti trovi a faccia a faccia con un animale selvatico, una donnola, un capriolo, una volpe, hai la possibilità di fotografarlo.; fanno eccezione solo le vipere, quelle le fotografi quanto vuoi… – però qui sono riuscito a fotografare una volta una faina molto malconcia che si era rifugiata su un tettuccio (foto persa) e una volpe poche settimane fa.
la vedi qui: https://corpus2020.wordpress.com/2020/10/11/escursioni-da-covid-campione-del-garda-403/ – foto e ripresa video pessimi, col cellulare, al volo, e con la mano tremante…

inerro.land, Haters 27 novembre 2020
bortoround 27 novembre 2020 alle 18:57
i social media hanno reso evidente questa realtà umana che fino a qualche anno fa ignoravo completamente; purtroppo internet rende visibile anche il peggio dell’umanità.
confesso che non ho trovato nessun altro modo per difendermi che bloccarli via via ad uno a uno. perché ridere va bene per una volta o due, poi c’è gente che si accanisce e io non ho neppure voglia di passare il mio tempo a fare dell’ironia con gente che non la merita.
in altri casi l’ironia non è proprio possibile.
ho da parte una lunga lista di commenti disgustosi, che restano in attesa oppure spariscono nello spam.
purtroppo Youtube non mi pare consenta questa scelta.
inerro.land 27 novembre 2020 alle 19:02
Secondo me questa gente non ha mai vissuto per strada, o se lo ha fatto se ne è dimenticata.
Perché sono convinto che, nella realtà, molti di questi si comporterebbero completamente in modo diverso, e tutta la loro spocchia, e i loro modi poco garbati, svanirebbero.
Facile parlare dietro una tastiera… – Poi, finché si scherza io so scherzare più di loro e, spesso, l’ironia li sotterra.
Ovvio che alle offese, rispondo a maniera 😉
bortoround 27 novembre 2020 alle 19:21
la mia analisi è un poco diversa: sono dei poveracci, senza nessuna risorsa, si disprezzano e si odiano per questo (capisco che è dura vivere se sai di essere una merda, scusa il francesismo). ma insultare se stessi non possono; dunque prendono il primo che capita, come se fossero loro allo specchio, e questo li fa stare meglio.
cancellare.
in una precedente piattaforma, mal gestita, ottenni la chiusura di un profilo che mi aveva preso di mira per anni, dedicandomi post interi di diffamazione e insulti: ero quasi una rubrica fissa per lui; servì a poco perché ebbe l’ospitalità di un altro e riprese la sua azione. la piattaforma non intervenne più. io non avevo voglia di fare denunce: il caso lo avrebbe comunque giustificato. alla fine mollai la piattaforma e mi trasferii di qua; tentò di seguirmi, ma venne bloccato. lasciai perdere l’altra piattaforma, che dopo un paio d’anni chiuse cancellando tutto.
inerro.land 27 novembre 2020 alle 19:31
Madò, che storia… incredibile come la gente preferisca vivere una vita altrui, cercando di rovinarla, piuttosto che migliorare la propria…
Sono cose che proprio non mi spiego.
Comunque hai ragione, l’odio è prima di tutto verso loro stessi…
. . .
5. gaberricci, Ci sono cascato… November 24, 2020
corpus2020 November 24, 2020 at 11:57 am
ciao, tanta carne al fuoco.
grazie della citazione per il blog come capsula del tempo; non so se sai che puntigliosamente la sto usando a questo scopo da quattro anni, riesaminando, anzi ripubblicando in un blog apposito in un quadro organico, i miei post sparsi di dieci anni prima: ti metto in guardia sui risultati possibili (almeno per me): sembro a me stesso ampiamente un cretino e questo ha contribuito parecchio a sminuire la mia autostima (magari ce n’era bisogno, nel mio caso) e forse questa è una strada verso la saggezza, ossia, buddisticamente, verso l’annientamento dell’io.
ho letto con infinita pena il post dei Wu Ming, prolisso e confuso, ma l’ho fatto in omaggio a te, diciamolo pure; con molto maggiore interesse il dibattito che hai aperto tu, dove le posizioni sono emerse in modo molto più lucido e coerente e sei riuscito a fargli dire molte cose finalmente sensate; però, proprio per questo, non so quanto te ne sei reso conto, ma alla fine li hai stanati: la loro posizione è di destra, ammantata di discorsi di sinistra: “sempre considerando che se poi collassa l’economia, il SSN non lo tieni in piedi comunque”; “Il governo ha dovuto tenere conto del malessere sociale provocato dai dpcm. E la cosa triste è che a imporgli di farlo sia stata la fifa per i riot “forconeschi” o nella migliore delle ipotesi confusionari, anziché la sinistra di movimento, la sinistra sociale”. l’idea appunto di questa sinistra estrema è di riuscire a fare le stesse cose che fa la destra estrema; ma purtroppo è dannata a non riuscirci mai, data l’irresistibile propensione alle seghe mentali dimostrata appunto dal post.
il secondo post che citi non l’ho letto: era un’Iliade intera, e impaginata anche malissimo! e poi dicono che sono prolisso io; ho letto, anzi riletto, il tuo intervento, testimonianza preziosa, direi io, e non saprei dirti perché è rimasto senza risposta; l’unica cosa che mi sento di dire, dal mio radicale punto di vista, è che non mi è sembrato affatto esagerato; ma se penso che tale sembrava a te in relazione al post, mi congratulo con me stesso di non averlo letto.
il quarto punto è il più importante ed è il motivo principale di questo mio commento: la sensazione di sentirmi estraneo al mondo della sinistra di cui, pure, ritenevo di far parte, io l’ho provata da almeno quarant’anni; e non solo per una scelta mia, ma anche per concreti e spesso violenti processi di emarginazione subiti in relazione a posizioni prese, che non erano condivise. il tuo post è stato una importante occasione soggettiva per farci i conti e chiudere la questione, almeno per me: il vero centro del problema, caro gabriele, è che non esiste proprio nessun “mondo della sinistra” dal quale sentirsi emarginati; questa è una forma di suggestione giovanile: un bisogno di sentirsi parte di un gruppo identitario preciso, che dia respiro al nostro modo di essere e di pensare.
bene, questo mondo non esiste, oppure, se esiste per qualcuno, è soltanto una rarissima eccezione, come i matrimoni ben riusciti, resa ancora più rara dal fatto che questa sarebbe una unione di gruppo. ciascuno di noi è solo nel suo modo originale di pensare, che può essere condiviso da altri solo per frammenti e periodi, visto che tutti continuamente cambiamo e dunque ci allontaniamo gli uni dagli altri. la percezione di fare parte di un gruppo è giusta, utile ed effettivamente condivisa soltanto a termine e per obiettivi limitati: si è parte di un gruppo solo quando si vuole realizzare qualche cosa di oggettivo e circoscritto e questo fine è effettivamente quello a cui anche gli altri tendono (ma neppure questo, spesso, è scontato).
al di fuori di queste occasioni circoscritte e mirate, nessuno di noi fa parte di nessun altro mondo che del mondo com’è, disordinato e scomposto, e che non concede affinità totali con nessun gruppo salvo che a chi si fa gregario negando se stesso, e al massimo ci regala un rapporto gratificante con qualche amico, se si riesce a circoscrivere l’area delle simpatie reciproche in modo da non urtarsi troppo con pretese totalizzanti. ed è anche meglio così: solo chi è capace di essere solo con se stesso può realmente costruire rapporti validi con gli altri.
credo di avere assunto un fastidioso tono da guru, ma credimi che non l’ho fatto apposta. e auguri per le tue dure giornate.
gaberricci November 25, 2020 at 4:39 pm
Ho fatto passare un po’ di tempo perché volevo ponderare bene la risposta… ma non so se ne ho una a questo tuo denso commento.
- Io mi sento ampiamente un cretino già dopo una settimana, con rarissime eccezioni :-).
- Devo dire che quella risposta è parsa involontariamente “borghese” anche a me, e quasi avrei voluto chiedere: e quindi ora il governo fa bene?
Sul 3. non penso di dover aggiungere altro, sul 4… non penso di volerlo.
corpus2020 November 25, 2020 at 7:22 pm
apprezzo molto la sintesi che a me sfugge continuamente.
sono contento di questa risposta, grazie.
gaberricci November 26, 2020 at 6:53 am
La verità è che non voglio ammettere che forse hai ragione :-).
corpus2020 November 26, 2020 at 3:21 pm
contento il doppio. 🙂
. . .
4. RAIMONDO BOLLETTA, Invece di festeggiare – 23 novembre 2020
corpus2020, 23 novembre 2020 at 7:45 pm – scusa, Raimondo, questo tuo post non sono riuscito a finirlo e non lo reggo proprio. – informati scientificamente, perdio! – non se ne può più del populismo scientista. – scusa se mi permetto, prova a leggermi qui: https://corpus2020.wordpress.com/2020/11/23/il-punto-sui-vaccini-e-crisanti-verso-un-essere-umano-ogm-covid-via-mail-9-496/ – probabilmente provocherà un travaso di bile anche a te, ma almeno saremo pari. 🙂 – sempre con amicizia personale, anche quando il dissenso è netto e rasenta lo sdegno. ciao, buona serata.
Raimondo, 23 novembre 2020 7:57 pm – Ho letto ora il tuo pezzo che hai pubblicato in contemporanea. Alcune cose sulle tipologie di vaccino le conoscevo come anche non mi sorprende la tua posizione. L’annuncio del successo della sperimentazione mi ha rasserenato e mi piacerebbe poter stappare una bottiglia nel prossimo futuro. Su Crisanti non cambio idea: persona modesta elevata sugli altari delle liturgie mediatiche molto pericolosa.
corpus2020, 23 novembre 2020 8:27 pm – non è una risposta ai miei argomenti; sono molto irritato da questo modo di affrontare i problemi. piantiamola qui, da te mi aspetto di meglio che la ripetizione pappagallesca dei diktat mediatici. – anche la Raimondo merita il giudizio? a mio parere sì, di solito; qui però non può fare a meno di dare ragione a Crisanti, perché parlava in altro momento, e i fatti sono quelli di cui ho parlato. – chi decide di fare il tifo sportivo e di ignorare i fatti si farà male da solo. corri tu a farti dei vaccini non testati a sufficienza al di fuori di ogni protocollo internazionale riconosciuto e sulla base per ora soltanto della propaganda COMMERCIALE dei venditori, forse anche di fumo, si vedrà, perché per ora se ne sa poco o niente. – ovviamente anche io mi auguro che tutto questo venga smentito e che si vada avanti per il meglio, ma aspetto le prove, prima di cambiare idea, e non mi vaccinerò sul sentito dire, come dice giustamente anche Crisanti. – sempre che posizioni dissennate come la tua non portino ad uno scenario di obbligo e non mi costringano a forme di disobbedienza civile, che – se sarà il caso – porterò fino in fondo.
Raimondo, 24 novembre 2020 at 3:06 pm – Fatto passare qualche ora per non venire alle mani! Riletto il mio pezzo non mi sembra una posizione dissennata né da tifo sportivo. Non è mia intenzione smontare gli argomenti del tuo post di ieri cosa che dovrei fare sul tuo blog ma non ho gli strumenti né la voglia di alimentare polemiche inutili. Il mio blog si intitola raccontare e riflettere e ciò che scrivo è il tentativo di lasciare traccia per me stesso e per i miei amici di riflessioni e stati d’animo che nel tempo possono cambiare o essere dimenticati. Mi attribuisci uno stereotipo che non è il mio, ad esempio non ho mai detto che sono per una vaccinazione generale obbligatoria anche se intendo spiegare perché è etico vaccinarsi anche in presenza di un pur minimo rischio personale. Ma non so se scriverò un pezzo su questo. Vedremo. Intanto mi sento più leggero e guardo i miei nipoti con maggiore serenità.
corpus2020, 24 novembre 2020 at 6:08 pm – ti do atto, Raimondo, del tuo buon carattere e ammetto il pessimo mio – del resto è una cosa nota; non ho mai imparato a non rispondere di getto e a controllare le emozioni; l’unica possibile giustificazione che trovo è che forse, anche grazie a questo, non ho problemi di ipertensione – passami la battuta. mi scuso comunque per il tono. – però nella sostanza se ritieni di smontare gli argomenti del mio post di ieri sul mio blog, perché non lo fai? è quello che desidero, si tiene un blog per questo, per discutere, cioè anche essere criticati. non credo di arrabbiarmi mai per degli argomenti; mi arrabbio per la mancanza di argomenti!!! oppure devo pensare che se io vengo qui a criticarti, sono un maleducato?
non sei tu che hai scritto non molto tempo fa un bellissimo post sugli effetti deleteri di facebook che ci costringe in cricche ristrette a darci sempre ragione a suon di like? abbiamo il dono di non essere sempre d’accordo, sfruttiamolo! farà bene ad entrambi. – non ho detto che sei per la vaccinazione obbligatoria; ho detto che posizioni acritiche sui rischi potenziali di un vaccino di cui allo stato non sono stati resi pubblici i dati su come è stato testato possono favorire questa idea malsana. – e sono d’accordo con te che è etico vaccinarsi per un fattore sociale: non è una scelta solo individuale (l’ho scritto anche oggi): solo che ho diritto di sapere quanto grande è il rischio, prima di farlo. – ed è etico comunque anche decidere di contribuire al benessere degli altri con un lockdown rigoroso, al confine con la quarantena, se i rischi sono giudicati eccessivi. – io senza figli e nipoti, al momento, e senza grandi prospettive di vederli almeno per un mese intero, suppongo.
. . .
3. TRAMEDIPENSIERI, .sono una nota – 23 novembre 2020
corpus2020 23 novembre 2020 alle 11:11
meraviglia…
. . .
2. ringraziamenti per la citazione nel post precedente di questa serie: questo sì che si chiama stile!
inerro.land 21 novembre 2020 alle 19:23
Grazie mille
corpus2020 21 novembre 2020 alle 19:51
grazie a te della comprensione per qualche commento malriuscito, eheh.
inerro.land 21 novembre 2020 alle 19:51
ahaah, nessun problema 😃😃
. . .
.1. GIOMAG59, Alla guerra con la Tachipirina 21 NOVEMBRE 2020
corpus2020 21 NOVEMBRE 2020 ALLE 14:12
santo cielo! respiro di sollievo. tanto ci voleva a trovarsi un medico vero? spero che quella disgraziata di base la pianterai in asso non appena ti sarà possibile. – la tachipirina, eh? che ti dicevo anche senza essere un medico, ma soltanto un impiccione? 🙂 – ma dai, evviva che ne sei già quasi fuori…
giomag59 21 NOVEMBRE 2020 ALLE 14:28
Il bello è che il medico vero lo avevo a portata di mano e non ci avevo proprio pensato… fortuna la mia “nipote”. Si, ora sono fiducioso, ci vorrà un po’ ma la strada è giusta. E si, la prima cosa che farò quando tutto sarà finito sarà mandare al diavolo la mia dottoressa…
corpus2020 21 NOVEMBRE 2020 ALLE 15:49
e tra un poco traboccherai anche di anticorpi e potrai risparmiarti gli incerti dei vaccini. ma ci pensi? 😉
meno male che sei di fibra buona e te la sei cavata da te…
giomag59 21 NOVEMBRE 2020 ALLE 18:59
Ah, ah, che fortuna! 😁 Dicono che gli anticorpi durino per tre mesi, quindi posso aspettare che il vaccino sarà consolidato…
corpus2020 21 NOVEMBRE 2020 ALLE 19:11
da tre mesi a sei, se non di più: hai tutto il tempo di aspettare che il gregge si vaccini e si sviluppi una bella immunità del medesimo, dopo di che puoi fare anche a meno di farlo, eheh.
GIOMAG59, La storia dalla finestra 24 NOVEMBRE 2020
corpus2020 24 NOVEMBRE 2020 ALLE 17:46
va’ là, va’ là: l’ultima foto parla chiaro, e si capisce benissimo che cosa guardi dalla finestra ora che ti sei ripreso e ritorni ad essere il giomag di sempre. – battute a parte, continua a farci viaggiare così… 😉
giomag59 24 NOVEMBRE 2020 ALLE 18:08
Avrei anche un bel binocolo ma ho un po’ timore ad usarlo, non vorrei che i vicini pensassero male… eppure lassù nel boschetto ci sono degli angoli che andando su a piedi non si apprezzano, delle piccole costruzioni… dovrò camuffarmi!
corpus2020 24 NOVEMBRE 2020 ALLE 18:36
i vicini falli abbonare al tuo blog e vedrai che penseranno benissimo di te 🙂
giomag59 24 NOVEMBRE 2020 ALLE 18:54
Ah, ah, sono riservato, non mi faccio pubblicità… 😁
GIOMAG59, Parabole 26 NOVEMBRE 2020
corpus2020 26 NOVEMBRE 2020 ALLE 16:04
lette le tue parole su Maradona, mi sono vergognato un po’ delle mie e mi è venuta voglia di cancellare il post: bellissime! – oggi comunque me la piglio comoda e non scriverò niente altro che possa pretendere di essere impegnativo. – passando ad altro, lo sai che una giudice ha bloccato la dichiarazione dei risultati delle elezioni presidenziali del Pennsylvania col dubbio che la legge dello stato sul voto per posta sia incostituzionale? era questione di calcolo delle probabilità, l’avevo sempre detto che bastava un giudice da qualche parte per far saltare il tavolo e rimettere in pista Trump.
comunque si è presa tempo fino a domani per decidere e vediamo se se la sente di andare fino in fondo. forse lancerà la palla alla Corte Suprema.
giomag59 26 NOVEMBRE 2020 ALLE 16:09
Quell’uomo ha sette vite come i gatti… mola mia, come dicono qua… – ah, ah, ma no, su Maradona sono punti di osservazione diversi: ho la stessa età e giocavo a pallone quando giocava lui, ma lui era Maradona… è sempre la gioventù, alla fine, che rimpiango, Maradona è solo una scusa…
corpus2020 26 NOVEMBRE 2020 ALLE 16:18
io invece sono una di quelle rare bestie che non rimpiangerà la gioventù, ma l’età matura: forse perché la mia vera adolescenza l’ho avuta a quarant’anni.
sinceramente, se mi dicessero se vorrei tornare indietro a quegli anni, direi di no. se invece mi dicessero se voglio tornare ai sessanta, accetterei subito di corsa.
giomag59 26 NOVEMBRE 2020 ALLE 17:08
Ah, ah, teniamoci stretti questi, che tanto come diceva quel tale indietro non si torna…
corpus2020 26 NOVEMBRE 2020 ALLE 16:36
ops, gio, una noterella a fondo pagina: capisco che vuoi dare un’immagine positiva di tua moglie a tutti i costi, ma vuoi farla uscire da casa da sabato “se risulterà positiva”? 😉
giomag59 26 NOVEMBRE 2020 ALLE 16:53
Ah ah ho scritto così? Forse perché temo che quella uscirà lo stesso… 😁 adesso correggo, grazie!
Caro Mauro lentamente ho letto tutto…
Nel confronto contiamoci un po’ di scontro. Io credo che la stima reciproca debba andare oltre la diversità delle idee. Comprendo l’essere di temperamento più bellicosi o meno bellicosi. Io credo che nessuno sia portatore di verità assolute. La scienza ce lo ha dimostrato.
Per la medicina ancora di più conta questo aspetto. Allora cautela e basta come dicono molti ricercatori.
Ho letto da Scienze da Nature e da altre fonti che la questione vaccini è chiaramente in evoluzione. Con tutte le variabili. Certi vaccini come quello in arrivo in Italia e in Germania nei Paesi in cui è stato sperimentato, non ricordo l’elenco, ha già prodotto dati piuttosto negativi sull’efficacia sopra i 55 anni . Restano diversi interrogativi base.
La salute di uno non è questione personale ma è la salute di tutti.
So che siamo d’accordo resto dell’idea di non precipitare a vaccinarsi.
Molto bella la poesia Sono una nota dal blog Trame di pensieri!
Innero.land con la sua vita nella natura e il suo seguire, naturalmente piu distaccato, coinvolge nel bene anche me.
Gaberricci vivace nei confronti osservatore attento mi suscita simpatia. A volte sono in difficoltà su certi argomenti molto approfonditi, tento comunque di cogliere qualcosa di nuovo.
Giomag è una persona aperta come i suoi post che leggo con piacere.
Grazie a tutti, in particolare a te che mi dai modo di continuare a leggere e a cercare.
Le notizie si trovano anche in Italia. Bisogna cercare fuori dalle testate giornalistiche comuni. Alcuni giornali sono ignobili. In Tv guardo raimovie, rai play, come rai storia e i documentari sulla natura nel mondo. Di solito la sera quando non sono in grado di fare altro e sono già supina sul divano.
La mia radio invece, è sempre accesa , è vecchiotta e prende solo alcune frequenze. La musica quando dipingo mi accompagna .
È grigio e piove, va bene comunque… Questa malinconia oggi mi stringe fino all’anima e colora i miei occhi 🐞💖
"Mi piace""Mi piace"
non credevo che nessuno sarebbe riuscito a leggere tutto il post, magari soltanto le parti di qualche blogger che interessa di più. grazie!
e come hai colto bene i diversi passaggi e ben caratterizzato i diversi blogger.
da te piove? quasi ti invidio…, qui la stranissima siccità continua; ho appena scoperto che i bulbi dei gladioli hanno già buttato di nuovo, come se fosse primavera: che confusione universale! non solo covid…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
A proposito, proprio ieri ho visto il mio primo picchio verde! 😃
Un caso? 😉
"Mi piace""Mi piace"
🙂 🙂 🙂
direi di no. non è la prima volta che riscontro di avere qualità para-medianiche, ahha.
solo che ho bisogno urgente di un nuovo viaggio in India: dopo l’ultimo, oramai quasi dieci anni fa, una santona locale mi aveva aperto il terzo occhio sulla fronte e per una decina di giorni avevo capacità di preveggenza al confine del miracoloso, ahaha.
spero che tu sia riuscito anche a fotografarlo, il picchio verde, ma sarà stato difficile! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora spero tu possa tornare in India il prima possibile, poi ti contatto per chiederti quello che voglio vedere 😂😂
Comunque sì, ho fatto delle foto, non so se decenti, le condizioni non erano ottimali. Oggi le guardo 😉
"Mi piace""Mi piace"
wow. 🙂 e quando le potremo guardare anche noi? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appena posso le posto, ho ancora una fila di cose da postare 😉😃
"Mi piace""Mi piace"
ti capisco benissimo, capita anche a me… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona